Maratona Reale Edizione I: La storica manifestazione “Una Corsa da Re” si arricchisce quest’anno con una novità assoluta: la prima edizione della Maratona Reale completa, un evento che promette di attrarre partecipanti da ogni parte d’Italia e oltre.
L’appuntamento è fissato per domenica 12 ottobre 2025 nella splendida cornice della Reggia di Venaria, nominata Città Europea dello Sport 2025, un titolo che sottolinea l’importanza sportiva e culturale della regione. Gli atleti e gli appassionati di sport potranno non solo partecipare a una gara di grande livello, ma anche immergersi nella bellezza architettonica e naturale della Reggia e dei suoi giardini.
Il percorso della Maratona Reale Edizione I, certificato da World Athletics, si snoda attraverso scenari mozzafiato, dai maestosi giardini della Reggia di Venaria fino al cuore del Parco La Mandria, toccando i comuni di Druento e San Gillio. Questa nuova versione “completa” sostituisce la precedente formula a tappe, offrendo agli atleti un’esperienza di corsa ancora più coinvolgente. I partecipanti potranno godere della varietà di paesaggi, che includono boschi, sentieri naturalistici e panorami unici, creando un’atmosfera di grande bellezza per ogni chilometro percorso. Sono previsti anche punti di ristoro strategicamente posizionati, per garantire il massimo supporto ai corridori durante la competizione.
La Maratona Reale Edizione I offre un’opportunità unica per gli appassionati di corsa di vivere un evento senza precedenti. Non si tratta solo di una competizione, ma di un’esperienza di comunità che unisce corridori di ogni età e livello. L’evento si propone anche di promuovere stili di vita sani e attivi, incoraggiando le famiglie a partecipare e a godere della giornata all’insegna dello sport e del divertimento. Durante la manifestazione, saranno organizzati eventi collaterali, come corsi di avvicinamento alla corsa e dimostrazioni di fitness, per coinvolgere ulteriormente il pubblico presente.
La XIII edizione di Una Corsa da Re mantiene la sua tradizionale struttura multi-distanza per soddisfare runner di ogni livello, affinché ognuno possa trovare la giusta sfida per le proprie capacità. Le distanze previste includono opzioni per atleti esperti, così come per chi è alle prime armi. La partecipazione a eventi di questo tipo non è solo un modo per testare le proprie abilità fisiche, ma anche per socializzare con altri appassionati e fare networking con professionisti del settore. Sono previsti premi per i vincitori di ogni categoria, rendendo l’evento ancora più competitivo e stimolante.
- La Mezza Maratona (21 km): Anch’essa certificata per il terzo anno consecutivo, rappresenta la distanza storica presente fin dalla prima edizione dell’evento. Questa gara è amata dai corridori per il suo percorso panoramico, che offre scorci imperdibili della Reggia e dei suoi splendidi giardini. La Mezza Maratona è un’ottima scelta per chi cerca una sfida intermedia, permettendo di allenarsi per eventuali maratone complete in futuro.
- La 10 km: La “classica” di Una Corsa da Re, che attrae oltre il 60% dei partecipanti, con un tempo limite esteso a 2 ore per permettere anche ai camminatori di godere dell’esperienza. Questa distanza è ideale per chi desidera avvicinarsi al mondo delle corse competitive senza dover affrontare le lunghe distanze. È un’ottima opportunità per allenarsi e migliorare le proprie prestazioni, ed è aperta a tutti, dai principianti ai runner più esperti.
Per le famiglie e gli amanti delle passeggiate, è prevista anche la Family Run – Corsa del Principino, un percorso di 4 km all’interno dei Giardini della Reggia, aperto anche agli amici a quattro zampe. Questa corsa è pensata per coinvolgere tutta la famiglia, offrendo un’occasione di divertimento e socializzazione. I partecipanti potranno passeggiare e correre insieme, godendo delle bellezze naturali e storiche che caratterizzano la Reggia di Venaria e contribuendo a creare un’atmosfera festiva e accogliente per tutti.
L’evento, organizzato da Base Running in collaborazione con prestigiosi enti territoriali, tra cui la Regione Piemonte e il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, vedrà la partenza della maratona e della mezza maratona alle ore 9:00, mentre la 10 km prenderà il via alle 9:30. Tutte le gare si concluderanno nel suggestivo Gran Parterre della Reggia di Venaria, patrimonio UNESCO. La loro presenza sottolinea l’importanza di questo evento per la promozione di sport e cultura, rendendo la Maratona Reale un simbolo di eccellenza per la regione.
L’evento rappresenta un’occasione unica per unire sport, arte e natura in uno dei contesti storici più affascinanti d’Italia, celebrando al contempo il riconoscimento di Venaria Reale come Città Europea dello Sport 2025.